Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
dai GIORNALI di OGGIL'Istat rende noto l'andamento nel mese di febbraio Produzione industriale -23,7% E' il dato peggiore dal 1990 Rispetto a gennaio 2009 il calo è stato del 3,5% L'auto è scesa del 42% nel confronto stesso del 2008 E' il dato peggiore dal 1990 INPS: CASSA INTEGRAZIONE: Nel I trimestre 2009 l'aumento è stato del 589% rispetto all'anno scorso 2009-04-09 |
Ingegneria Impianti Industriali
Elettrici Antinvendio |
ST
DG Studio TecnicoDalessandro Giacomo SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE |
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Dal sito del il SOLE 24 ORE
per l'articolo completo vai al sito Internet
http://www.ilsole24ore.com2009-04-08
CORRIERE della SERA
per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.corriere.it2009-04-09 Nel primo trimestre 2009 l'aumento è stato del 589% rispetto all'anno scorso Cassa integrazione, a marzo è boom L'Inps: la cassa integrazione ordinaria è cresciuta del 925% rispetto allo stesso mese del 2008 ROMA - A marzo la cassa integrazione ordinaria è cresciuta del 925% rispetto allo stesso mese del 2008. Lo comunica l'Inps spiegando che nel primo trimestre 2009 l'aumento è stato del 589% rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno. "INCREMENTO ECCEZIONALE" - Il ricorso delle aziende alla cassa integrazione, tenendo conto sia di quella ordinaria che di quella straordinaria è cresciuto a marzo del 292% rispetto a un anno prima mentre nel trimestre è aumentato del 184% rispetto ai primi tre mesi del 2008. La cassa straordinaria, sottolinea ancora l'Inps, è cresciuta con "un ritmo compatibile con le dinamiche degli anni recenti", mentre l'ordinaria ha avuto un "incremento eccezionale". Le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria a marzo sono state 78,8 milioni mentre quelle di cassa straordinaria sono state di 39,7 milioni. AI SETTORI CON I MAGGIORI INCREMENTI - Nella gestione ordinaria i settori con i maggiori incrementi rispetto a marzo 2008 sono stati il comparto meccanico (+1262%), il metallurgico (+7004%), il chimico (+1345%) e il legno (+1728%). 07 aprile 2009(ultima modifica: 08 aprile 2009) |
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.repubblica.it/2009-04-09 L'Istat rende noto l'andamento nel mese di febbraio Rispetto a gennaio 2009 il calo è stato del 3,5% Produzione industriale -23,7% E' il dato peggiore dal 1990 L'auto è scesa del 42% nel confronto con lo stesso mese del 2008 Produzione industriale -23,7% E' il dato peggiore dal 1990 ROMA - La produzione industriale a febbraio ha segnato un calo del 23,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e del 3,5% rispetto a gennaio 2009. Lo comunica l'Istat, aggiungendo che si tratta del crollo peggiore dal 1990, da quando cioè iniziano le attuali serie storiche. Nei primi due mesi l'indice grezzo è sceso, rispetto allo stesso periodo del 2008, del 23,3%. L'indice corretto per i giorni lavorativi (20 contro i 21 di febbraio 2008) è sceso del 20,7% tendenziale a febbraio (il calo più forte da gennaio 1991), mentre nei primi due mesi la diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2008 è stata del 19,2%. Per l'indice destagionalizzato la variazione congiunturale della media degli ultimi tre mesi rispetto ai tre mesi immediatamente precedenti è pari a -9,3%. Per quanto riguarda i raggruppamenti principali di industrie rispetto a gennaio le variazioni destagionalizzate sono state tutte negative: -6,5% per i beni intermedi (metallurgia tessile base, gomma, chimica etc.), i più colpiti; -4,2% per i beni strumentali; -2,4% per l'energia e -1,2% per i beni di consumo. All'interno di quest'ultimo raggruppamento i beni durevoli hanno registrato un calo del 4,3%, mentre per i beni non durevoli la discesa è più lenta (-0,1%). Rispetto a febbraio 2008 i cali corretti per giorni lavorativi sono stati del 30,2% per i beni intermedi, del 22,5% per i beni strumentali, del 10,4% per l'energia e del -8,4% per i beni di consumo (-23,5% per i durevoli e -5,5% per i non durevoli). Guardando invece ai settori di attività economica l'indice della produzione industriale corretto per i giorni lavorativi mostra le diminuzioni più marcate per la metallurgia e i prodotti in metallo (-34,5%) per i mezzi di trasporto (-32,5%) per la gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi (-28,3%). Un dato fortemente negativo è quello della produzione di autoveicoli, diminuita a febbraio del 42% rispetto allo stesso mese del 2008. Nei primi due mesi del 2009 il calo è stato del 48,4% in quanto a gennaio infatti si era registrato un crollo ancora più significativo, pari a -54,7%. (9 aprile 2009)
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.unita.it2009-04-09
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.ilsole24ore.com2009-04-09 Il Documento ISTATProduzione industriale in calo, a febbraio peggior dato dal 1990 9 aprile 2009 La produzione industriale, a febbraio, é scesa del 23,7% tendenziale (anno su anno) e del 3,5% congiunturale (mese su mese). Lo comunica l'Istat, aggiungendo che si tratta del crollo peggiore dal 1990, da quando cioè iniziano le attuali serie storiche. L'indice corretto per i giorni lavorativi (20 giorni lavorativi contro i 21 di febbraio 2008) é sceso del 20,7% tendenziale a febbraio (il peggiore calo da gennaio 1991). Nei primi due mesi la diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2008 é stata del 19,2%. 9 aprile 2009
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.avvenire.it2009-03-13
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp2009-03-13
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=12009-03-13
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilgiornale.it/2009-03-13
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html2009-03-13
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilmattino.it/2009-03-13
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.gazzetta.it/2009-03-13
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/2009-03-13
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/2009-03-13
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.panorama.it/2009-03-13
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm2009-03-13
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp2009-03-13
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html2009-03-13
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp2009-03-13
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/2009-03-13
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro