Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
dai GIORNALI di OGGIUe, la disoccupazione al 9% Oltre 21 milioni i senza lavoro 1 agosto 2009 Retribuzioni: a luglio +2,1% su base annua Nell'Eurozona il dato è ancora peggiore: in luglio il tasso di disoccupazione é stato del 9,5%. Il livello più elevato da maggio 1999. 2009-09-01 |
Elettrici Antinvendio |
ST
DG Studio TecnicoDalessandro Giacomo SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE |
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Dal Sito Internet
2009-09-01
CORRIERE della SERA
per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.corriere.it2009-09-01 I risultati peggiori in Spagna (18,5%), i senza lavoro ai minimi in Olanda (3,4%) Eurozona, disoccupazione record Mai così elevata dal maggio del 1999 Nei Paesi in cui vige la moneta comune registrato un tasso del 9,5%; in tutta la Ue è stato del 9% MILANO - Il tasso di disoccupazione registrato nella zona dell'euro nel mese di luglio è salito al 9,5% in luglio, contro il 9,4% del mese precedente. Lo rende noto Eurostat. Si tratta, spiega l'ufficio europeo di statistica, del tasso più elevato nei Paesi che compongono l'area dell'euro dal maggio 1999. Nell'Ue-27 il tasso è stato del 9,0% contro l'8,9% di giugno. In questo caso si tratta del tasso più elevato dal maggio 2005. In particolare, nel territorio dell'Unione europea nel luglio scorso le persone disoccupate erano 21,794 milioni, di cui 15,090 milioni nella zona dell'euro. In rapporto allo stesso mese di un anno fa, il numero dei disoccupati è cresciuto di 5,111 milioni nell'Ue-27 e di 3,264 milioni nella zona dell'euro. In un mese i disoccupati sono aumentati nell'Ue di 225 mila unità e nella zona dell'euro di 167 mila. SPAGNA AI MINIMI - Nel luglio 2008 il tasso di disoccupazione era stato del 7,5% nella zona dell'euro e del 7% nell'Unione europea. Quest'anno, tra i Paesi con il più basso tasso di disoccupati, Eurostat indica per luglio l'Olanda (3,4%), l'Austria (4,4%) e Cipro (5,5%). Il tasso più elevato resta invece in Spagna (18,5%) seguita da Lettonia (17,4%) e Lituania (16,7%). I DATI PER GENERE - Tra luglio 2008 e luglio 2009, il tasso di disoccupazione degli uomini è aumentato dal 6,9% al 9,3% nella zona dell'euro e dal 6,6% al 9,1% nell'Unione europea. Il tasso di disoccupazione delle donne invece è aumentato dall'8,3% al 9,8% nella zona dell'euro e dal 7,4% al 9,0% nell'Unione. Quanto ai giovani al di sotto dei 25 anni, i disoccupati a luglio erano 19,7% nella zona dell'euro e il 19,8% nell'Ue-27. Anche in questo caso il tasso più elevato è stato registrato in Spagna (38,4%). Nel luglio 2009 i disoccupati degli Usa erano il 9,4% e quello del Giappone il 5,7%.
01 settembre 2009
L'incremento tendenziale è il più basso dal gennaio 2008 A luglio crescita retribuzioni in frenata Istat: indice orario +0,2% su base mensile e +2,1% su base annua. Ore sciopero: -74,3% da gennaio a maggio ROMA - Frena la crescita delle retribuzioni a luglio. L'incremento dell'indice orario, rileva l'Istat, è salito dello 0,2% su base mensile, contro lo 0,1% di giugno, e del 2,1% su base annuale. L'incremento tendenziale è il più basso da gennaio 2008. Nel periodo gennaio-luglio, l'indice è salito del 3,2%. I COMPARTI - Nel mese di luglio, a fronte di una variazione tendenziale media +2,1%, gli incrementi più elevati "si osservano per: acqua e servizi di smaltimenti rifiuti (+4,8%), agricoltura (+3,9%) e ministeri e altri servizi privati (+3,8%). Gli aumenti più contenuti riguardano: commercio, trasporti, servizi postali e attività connesse e attività dei vigili del fuoco (per tutti +1,5%) e alimentari bevande e tabacco (+1,3%). La variazione risulta nulla per i contratti: telecomunicazioni, regioni e autonomie locali, servizio sanitario nazionale, militari-difesa e forze dell'ordine". ORE DI SCIOPERO - Sempre in materia di lavoro l'Istat ha poi anche comunicato che tra gennaio e maggio 2009 il numero delle ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro ha registrato un calo del 74,3% rispetto al corrispondente periodo del 2008. L''Istat ha precisato tuttavia che il 23,8% delle 769 mila ore non lavorate è da imputare alla causa "licenziamento e sospensione di dipendenti".
01 settembre 2009
|
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.repubblica.it/2009-09-01 A luglio ha raggiunto il 9,5%, il dato più alto dal maggio 1999. Un anno fa era al 7,5 Disoccupazione zona euro, ai massimi da 10 anni Disoccupazione zona euro, ai massimi da 10 anni ROMA - Sale al 9,5% il tasso di disoccupazione della zona euro nel mese di luglio dopo il 9,4% di giugno, in linea con le attese degli analisti. Il dato è stato reso noto dall'Istituto di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). A luglio del 2008 il tasso era risultato pari al 7,5%. Nell'intera Unione Europea il tasso dei senza lavoro a luglio sale al 9% dall'8,9% di giugno e dal 7% di luglio 2008. Si tratta, spiega l'ufficio europeo di statistica, del tasso più elevato nei paesi che compongono l'area dell'euro dal maggio 1999. Nell'Ue-27 il tasso è stato del 9% contro l'8,9% di giugno. In questo caso si tratta del tasso più elevato dal maggio 2005. (1 settembre 2009)
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.unita.it2009-09-01 Eurozona disoccupazione record, mai così alta dal '99 Il tasso di disoccupazione registrato nella zona dell'euro nel mese di luglio è salito al 9,5% in luglio, contro il 9,4% del mese precedente. Lo rende noto Eurostat. Si tratta, spiega l'ufficio europeo di statistica, del tasso più elevato nei Paesi che compongono l'area dell'euro dal maggio 1999. Nella Ue il tasso è stato del 9,0% contro l'8,9% di giugno. In questo caso si tratta del tasso più elevato dal maggio 2005. Nel luglio 2008 il tasso di disoccupazione era stato del 7,5% nella zona dell'euro e del 7% nell'Unione europea. Quest'anno, tra i Paesi con il più basso tasso di disoccupati, Eurostat indica per luglio l'Olanda (3,4%), l'Austria (4,4%) e Cipro (5,5%). Il tasso più elevato resta invece in Spagna (18,5%) seguita da Lettonia (17,4%) e Lituania (16,7%). Tra luglio 2008 e luglio 2009, il tasso di disoccupazione degli uomini è aumentato dal 6,9% al 9,3% nella zona dell'euro e dal 6,6% al 9,1% nell'Unione europea. Il tasso di disoccupazione delle donne invece è aumentato dall'8,3% al 9,8% nella zona dell'euro e dal 7,4% al 9,0% nell'Unione. Quanto ai giovani al di sotto dei 25 anni, i disoccupati a luglio erano 19,7% nella zona dell'euro e il 19,8% nell'Ue-27. Anche in questo caso il tasso più elevato è stato registrato in Spagna (38,4%). Nel luglio 2009 i disoccupati degli Usa erano il 9,4% e quello del Giappone il 5,7%. 01 settembre 2009
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.ilsole24ore.com2009-09-01 Ue, la disoccupazione al 9% Oltre 21 milioni i senza lavoro 1 agosto 2009 Retribuzioni: a luglio +2,1% su base annua Nell'Eurozona il dato è ancora peggiore: in luglio il tasso di disoccupazione é stato del 9,5%. Il livello più elevato da maggio 1999. In luglio il tasso di disoccupazione nell'eurozona, secondo i dati di Eurostat, é stato del 9,5% dopo 9,4% in giugno. Era al 7,5% nel luglio 2008. Nella Ue 9% in luglio dopo 8,9% in giugno; era al 7% nel luglio 2008. Per l'eurozona é il livello più elevato da maggio 1999, per la Ue da maggio 2005. Nella Ue ci sono 21,794 mln di disoccupati, nell'eurozona 15,090 mln con un aumento di 225 mila nella Ue e di 167 mila nell'eurozona. Rispetto a luglio 2008 ci sono 5,111 mln di disoccupati in più nella Ue e 3,264 mln nell'eurozona. Anche in Italia prosegue il calo dell'occupazione nelle grandi imprese a giugno. L'indice generale, al netto della cassa integrazione guadagni, é sceso dello 0,3% su base congiunturale mentre é diminuito del 4,2% su base tendenziale. Lo comunica l'Istat specificando che, al lordo della cig, si registra invece una flessione dello 0,2% su base mensile e dell'1,6% su base annua. Da gennaio a giugno 2009, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, la variazione é stata negativa del 3,6% al netto della cig e dell'1,2% al lordo. Spicca nelle grandi imprese dell'industria il risultato tendenziale al lordo della cig: si registra infatti un calo del 2,7%, il più ampio da dicembre 2004. Nella media del trimestre aprile-giugno, rispetto ai tre mesi precedenti, si é registrato un calo dell'occupazione totale dello 0,5% al lordo della cig e dell'1% al netto. 31 agosto 2009
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.avvenire.it2009-03-13
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp2009-03-13
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=12009-03-13
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilgiornale.it/2009-03-13
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html2009-03-13
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilmattino.it/2009-03-13
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.gazzetta.it/2009-03-13
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/2009-03-13
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/2009-03-13
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.panorama.it/2009-03-13
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm2009-03-13
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp2009-03-13
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html2009-03-13
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp2009-03-13
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/2009-03-13
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro